Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Prima di noi

Giorgio Fontana
pubblicato da Sellerio Editore Palermo

Prezzo online:
20,90
22,00
-5 %
22,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
42 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente

Una famiglia del Nord Italia, tra l'inizio di un secolo e l'avvento di un altro, una metamorfosi continua tra esodo e deriva, dalle montagne alla pianura, dal borgo alla periferia, dai campi alle fabbriche. Il tempo che scorre, il passato che tesse il destino, la nebbia che sale dal futuro; in mezzo un presente che sembra durare per sempre e che è l'unico orizzonte visibile, teatro delle possibilità e gabbia dei desideri. E questo il paesaggio in cui vivono e muoiono i personaggi di Giorgio Fontana, i Sartori, da quando il primo di loro fugge dall'esercito dopo la ritirata di Caporetto e incontra una ragazza in un casale di campagna. Poi un figlio perduto in Nordafrica, due uomini sopravvissuti e le loro nuove famiglie, per arrivare ai giorni nostri: quelli di una giovane donna che visita la tomba del bisnonno, quasi a chiudere un cerchio. Quattro generazioni, dal 1917 al 2012, che si spostano dal Friuli rurale alla Milano contemporanea affrontando due guerre mondiali e la ricostruzione, la ricerca del successo personale o il sogno della rivoluzione, la cattedra in una scuola e la scrivania di una multinazionale. E circa un secolo, che mai diventa breve: per i Sartori contiene tutto, la colpa, la vergogna, la rabbia, la frenesia, il viaggio. Sempre lo scontro e quasi mai la calma, o la sensazione definitiva della felicità. Ma i Sartori non ne hanno bisogno, e forse nella felicità neppure credono. Perché se in ogni posto del mondo bisogna battersi e lottare allora è meglio imparare ad accettare le proprie inquietudini, e stare lì dove la vita ci manda il racconto dei Sartori affronta il fardello di un passato che sembra aver lasciato in eredità solo fatica e complessità, persino nei più limpidi gesti d'amore. Se gli errori e le sfortune dei padri ricadono sui figli, come liberarsene? Esiste una forza originaria capace di condannare un'intera famiglia all'irrequietezza? Come redimere se stessi e la propria stirpe? La risposta a queste domande è nella voce di un tempo nuovo, nello sguardo di chi si accinge a viverlo, nelle parole di uno scrittore di neppure quarant'anni che ha voluto affrontare con le armi della letteratura la povertà e il riscatto, la fede e la politica, il coraggio dei deboli e la violenza dei forti.

Dettagli down

Generi Romanzi e Letterature » Romanzi italiani

Editore Sellerio Editore Palermo

Collana Il contesto

Formato Brossura

Pubblicato 30/01/2020

Pagine 886

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788838940224

2 recensioni dei lettori  media voto 4  su  5
Scrivi una recensione
5 star
1
4 star
0
3 star
1
2 star
0
1 star
0
Prima di noi renzo.montagnoli

-

voto 3 su 5 Leggo nella quarta di copertina dei giudizi entusiasti di Claudia Durastanti, una scrittrice e traduttrice, e di Marco Missiroli, pure lui scrittore, ma quello che mi colpisce di più è lasserzione di questultimo che paragona Prima di noi al grande romanzo americano, un paragone impegnativo con autori del calibro di William Faulkner, Philip Roth e Francis Scott Fitzgerald, che senza nulla togliere alle capacità letterarie di Giorgio Fontana sono di gran lunga a lui superiori. Sono state queste opinioni che mi hanno indotto a comprare il libro, nonostante la sua mole non certo trascurabile (896 pagine) e la finalità dello stesso di raccontare, attraverso quattro generazioni di una famiglia, le vicende italiane dalla rotta di Caporetto fino a quasi i giorni nostri. Certo le pagine sono tante e a maggior ragione le aspettative sono maggiori, anche se non è sempre detto che alla quantità si accompagni la qualità, perché intendiamoci, quando si realizza unopera, non conta quanto si scrive, ma cosa e come si scrive. Il progetto di Fontana è stato senza dubbio ambizioso, nella consapevolezza di sperare di realizzare un romanzo sulla storia degli italiani che entrasse a far parte del patrimonio letterario nazionale a pieno titolo e a pieno merito. Dico subito che lo scopo è stato realizzato solo in parte, perché, accanto a pagine che si dilungano a narrare eventi di scarsa o modesta importanza se ne alternano altre in cui occorrerebbe approfondire maggiormente e non passare via velocemente. In particolare, il periodo della Resistenza è appena sfumato e non dovrebbe esserlo per la presenza notevole dei partigiani nella zona in cui è ambientato il romanzo, vale a dire il Friuli; invece si accenna, senbra quasi che ci sia il timore di prendere una posizione netta, forse giustificata dalla evidente volontà dellautore di essere nellopera apolitico. Peraltro, anche il periodo di lotte sindacali, che pur presenta unampia trattazione, sembra avulso dalla realtà, perché nellepoca a riferimento cero e vivevo in unatmosfera piuttosto complessa e pesante, quasi una premessa a quegli anni di piombo che sarebbero avvenuti di lì a poco. La scrittura non è certo greve e questo è un pregio di un romanzo che tuttavia non mi ha lasciato nulla dentro, nel senso che non cè un personaggio memorabile con cui sia potuto entrare in sintonia. Ogni tanto ho avuto la sensazione di trovarmi di fronte a una sorta di soap opera, per fortuna quasi subito fugata, ma ritornata poi prepotentemente alla ribalta nelle ultime duecento pagine, francamente noiose. Prima di noi si lascia leggere, ma non paragoniamolo al Grande Romanzo Americano, ne uscirebbe a dir poco travolto.
Prima di noi wildcatdrake

-

voto 5 su 5 Librone tosto, ma vale la pena di leggerlo, si vivono generazioni passate e future, almeno per me 50enne, mi ha fatto ricordare i nonni, i genitori, come devono aver vissuto loro...come vivo io, figli e nipoti... lo consiglio a chi non si deprime solo per le oltre 800 pagine

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima